• broken image
  • Scuola

    Ogni vera Scuola si impegna in una missione ardua e di grande responsabilità: indicare la Via...

    broken image

    KHYMEIA - Accademia Olosofica per la Consapevolezza Integrale

    Khymeia: (dal greco) fondere, saldare, miscelare, colare insieme, mescolare insieme, unire.

    E' una "SovraScuola" che nasce dall'incontro e dalla collaborazione di due scuole "consce" operanti, da parecchio tempo, nel territorio nazionale:

    • Scuola di Tradizionali Arti Orientali Stone Temple Tao (Treviso)
    • Scuola TEA - Tecniche Evolutive Assistite (Trento)

    Due formatori olosofici, dai differenti approcci teorici e metodologici, riuniti per un solo fondamentale intento: la Consapevolezza Integrale.

    • Giuseppe Delang Paterniti
    • Stefano Mini

    Due visioni convergenti, due aspetti di un unico essere (corpo e mente), due sentieri che, intrecciandosi armoniosamente, confluiscono e sfociano nell'Uno. D'altronde, il 'due' non è altro che l'aspetto dinamico e creativo di un'Unica Sorgente.

     

    Un percorso che trasforma e vivifica, composto da 9 workshop.

     

    Al termine della formazione prevista, verrà rilasciato un attestato di "Operatore Olistico specializzato in Teoria e Pratica Olosofica". Durante il percorso, invece, si conseguiranno le specifiche certificazioni relative al Metodo Khymeia (vedi programma).

  • Olosofia ed Olismo

    Secondo la Visione di Khymeia

    OLOSOFIA

    Per “Olosofia” s’intende la Filosofia Olistica considerata nei suoi reali fondamenti, nei suoi sviluppi e nelle sue ricadute a livello umano, sociale e professionale. L’”Olosofia” è immediatamente associata alle “Pratiche Olosofiche”, ossia a quell’Agire consapevole che concretamente ci pone nella dimensione dell’Ascolto, della Partecipazione e della Com-Unione olistiche. “Olosofia” è quindi Teoria e Prassi della Relazione Fondamentale per cui, pur essendo tutti diversi, siamo anche “Essenzialmente Uno”.

    PRATICA OLOFICA

    Per “Pratica Olosofica” intendiamo l’Arte di sviluppare Coscienza Unitiva e di favorire Consapevolezza Olistica, dal cuore stesso dell’Utente/Praticante: col semplice stargli accanto, col porci in confronto culturale ed esperienziale con lui, col sincerarci che svolga gli Esercizi proposti nel migliore dei modi, avendo sempre in mente i Principi Olosofici fondamentali, quali Senso ed Intento dell’operare personale e professionale.

    OLISMO

    Visione del mondo per cui ciascuna identità risulta essenzialmente interconnessa ad ogni altra, in un Tutto organico e vivente; appunto un “Intero” (Olos).

    APPROCCIO OLISTICO

    Quello di chi, nella vita e nella professione, propone di sostituire ad un atteggiamento Ego-centrico la centralità dell’Intero, dell’Olos quale “Unione dei Differenti”. Tale decentramento si traduce in una progressiva apertura nei confronti del Tutto e nella partecipazione sempre più consapevole del singolo alla vita sociale e a quella Universale. Riconoscendosi quale “Parte” di un Tutto che lo ospita, agendo e vivendo di conseguenza, l’individuo è di fatto chiamato a “diventare Se Stesso”, a svolgere il proprio “ruolo” nella Presenza, ossia nella piena Unità di Corpo, Mente e Spirito.

    L'OPERATORE E IL COUNSELOR OLISTICO

    Sono figure professionali in grado di facilitare questo Cammino di Consapevolezza, con il conseguente, evidente miglioramento della qualità della vita. Essi orientano, in vario modo e con mezzi differenti, al rinvenimento del proprio Ben-Essere nel miglioramento di tutte le Relazioni; ossia propongono uno stile di vita più sano, attento alle esigenze proprie, degli Altri e dell’Ambiente circostante, perché siamo, di fatto, essenzialmente un Tutt’Uno; indicano quindi la necessità di sviluppare l’Empatia e la Coscienza Unitiva necessarie al reale (pratico e non solo teorico) superamento dell’Egocentrismo e delle disarmonie personali, famigliari, sociali e spirituali da esso procurate a vario livello.

    CONSIDERAZIONI ULTERIORI

    L’Olos, l’Intero, si configura come un Tutto che però è maggiore della semplice somma delle sue Parti. L’Unità Essenziale, infatti, non è a sua volta una semplice “Parte”. Allo stesso modo, la goccia d’acqua è “Oceano” senza però essere “L’Oceano”: essa è Essenzialmente Oceano, simultaneamente Parte e Tutto. Il singolo può accedere alla Coscienza dell’Olos in quanto contemporanea Unità Essenziale di tutte le Differenze, mediante l’accesso intuitivo ad uno Stato di Consapevolezza che denominiamo “Coscienza Unitiva”. Essa può temporaneamente definirsi come la capacità di cogliere, in ogni “Qui ed Ora”, il Principio Unificante (Lògos) inplicito in ogni fenomeno apparentemente a sé stante, isolato, separato. Una Logica Olistica, un nuovo modo di vivere e pensare, ne sono il correlato necessario.

     

    (Definizione di Mini, Campese, Paterniti)

  • Programma Accademico

    9 Moduli

    broken image

    LA SCIENZA SEGRETA DELL'ALCHIMIA TRASMUTATIVA (o spirituale)

    Dal Corpo all'Uno.
    Docente: Giuseppe Delang Paterniti.

    Si tratta di un percorso psicocorporeo ispirato alle tradizionali fasi dell’alchimia operativa, finalizzato alla rivoluzione interiore, alla liberazione della coscienza ed alla pratica olosofica.

    Un “viaggio” iniziatico rivolto alla “sublimazione” progressiva di condizionamenti, identificazioni ed automatismi. Un cammino di affrancamento dell’Anima finalizzato al compimento del proprio Mandato Celeste. Un processo di rinascita dal “Fuoco” che conduce l’adepto al Centro del proprio Essere.

    Saranno analizzati tutti i presupposti teorici di tale Lavoro e verranno forniti diversi strumenti pratici per poter affrontare adeguatamente l’Opera. Le pratiche di trasformazione proposte provengono sia dalla Tradizione occidentale (Crisopea, Quarta Via) sia da quella orientale (Qigong, Alchimia Taoista).

    Attraverso questo lavoro ci si proietta nella Realtà oltre l'illusione, dove la "felicità" non dipende più dall'esterno, ma semplicemente dal nostro stato di coscienza e dalla nostra evoluzione. Cessa l'identificazione con il falso "Io" a favore della riscoperta della nostra Vera Identità: quella dell'Essenza, dell'Anima e del Sé.

     

    1° Weekend:
    NIGREDO (Opera al Nero)
    Il Cammino del Guerriero

    Verrà presa in analisi la condizione ordinaria dell’uomo, caratterizzata da uno stato di meccanicità e da una forma di schiavitù psico-emotiva, e verranno presentate le metodiche fondamentali per evadere dal “sonno” e dal “sogno” della coscienza. Si coglierà l’importanza del Mandato Celeste individuale (o vocazione) e si comprenderanno i presupposti affinché tale Missione di Vita possa essere scoperta e realizzata. Verranno fornite le istruzioni più importanti per intraprendere la propria “Guerra Santa”, ovvero per interrompere l’identificazione con il falso, con i condizionamenti e le visioni limitanti. Si lavorerà mediante esercizi di presenza, attenzione ed osservazione e si riceveranno preziosi strumenti per lo sviluppo dell’intenzione e la liberazione della coscienza (tra questi, il Qigong de “Il Cammino del Guerriero” e la tecnica “Zhong Kui”).

    Operazioni principali: Lavoro sulla Coscienza Individuale; Cottura della Materia Prima; Fusione dei Misti (Khymeia); Distillazione ed Estrazione della Quintessenza.

     

    2° Weekend:
    ALBEDO (Opera al Bianco)
    La Visione del Mago

    Si osserveranno le dinamiche psico-emotive, la loro origine e il loro sviluppo, e si apprenderà la modalità di trasmutazione emozionale, ovvero la trasformazione dell’emozione “plumbea” in “argento” e in “oro”. Si incrementerà il lavoro di auto-raffinazione mediante il riconoscimento e l’abbandono di atteggiamenti automatici costrittivi ed inibenti. Si approfondirà il concetto di relazione intesa come pratica olosofica autoconoscitiva e come esperienza di “connessione” con il tutto. Tra le metodiche proposte vi saranno diversi esercizi alchemici rivolti al superamento dei propri confini individuali, in funzione di una visione “totale” che abbraccia l’intero mondo manifesto (tra questi, gli esercizi della “Rete da Pesca” e della “Visione Trasparente”, nonché il “Qigong del Cielo Anteriore” ed il “Shen Tui Shou”).
    Operazioni principali: Iniziazione alla Coscienza Sovrapersonale; Sublimazione e Fissazione nel Tutto; Visione Mercuriale (Chiarore, Trasparenza, Splendore, Ming); Fabbricazione dell’Oro.

     

    3° Weekend:
    RUBEDO (Opera al Rosso)
    La Sacra Ignoranza del Saggio

    Il seminario sarà dedicato alla scoperta della propria vera identità (il Sé) ed allo splendore della “Non Conoscenza”, per arrivare a comprendere che “uno solo parla e uno solo ascolta, uno solo agisce e uno solo osserva”. In questa fase, l’adepto si riconosce come “Absolum”, divenendo egli stesso la “Pietra Filosofale”. “E, così, una volta ritrovato se stesso al di là della forma e della temporalità, un alchimista supera il crudele concetto di morte nonché l’idea nefanda di nascita e separazione”. Sono previsti insegnamenti provenienti da “Alma” (colei che nutre e dà la vita): Amore, Libertà, Morte, Autenticità. Tra le metodiche proposte: Qigong del “Zhan Zhuang Alchemico”; Meditazione “Solve et Coagula”; Pratica Olosofica del “Fuoco Segreto” (individuale, in coppia, in gruppo); “Passeggiata nel Vuoto” e Tecnica della “Pura Consapevolezza”.
    Operazioni principali: Iniziazione alla Consapevolezza Impersonale; Preparazione della Panacea Universale e dell’Elisir di Immortalità (Pietra Filosofale); Nascita del Rebis; Ritorno all’Uno.

    broken image

    FILOSOFIA E PRASSI DELLA PRESENZA

    Dalla Mente all'Uno.
    Docente: Stefano Mini

    Si tratta di un percorso teorico/pratico che, a partire dal Principio di Relazione secondo cui “non c’è un io senza un tu”, mira a condurre il discente dalla comune percezione della centralità dell’Individuo alla Consapevolezza certa, esperita, della Centralità dell’Uno. Il tutto passando per la Relazionalità, intesa come spazio (vuoto e ricco ad un tempo) dell’Incontro.

    Scopriremo l’Essenziale Olosofico nella Relazionalità medesima, quale Spirito di Com-Unione già da sempre e per sempre “Presente”, in ogni “qui” ed in ogni “ora”. Lo concepiremo come vero “Io Sono” di ogni Cosa; e mentre “Lui” rinascerà in noi, Noi rinasceremo in “Lui”. Impareremo un nuovo “Significato” dell’Amore.

    Ci accompagneranno nell’impresa gli Alleati del Regno Minerale (Cristalli e Pietre Dure) e quelli del Regno Vegetale (Oli Essenziali). Da noi partiremo, a Noi torneremo. Non potrebbe essere altrimenti.

     

    1° Weekend:
    Filosofia della Relazione e Corso di Cristalli Base

    Il discente verrà condotto alla scoperta dei Principi Olosofici fondamentali attraverso un’esposizione chiara e puntuale, alla quale potrà certamente ricondurre tutti i suoi studi precedenti, di modo che questi gli risultino confermati, corretti o ulteriormente specificati. I Principi Olosofici verranno brevemente confrontati con le diverse Tradizioni di cui si nutre la Pratica Olistica contemporanea: verranno mostrati come chiarificatori del Senso Comune di quegli antichi insegnamenti. Passeremo infine all’analisi del particolare sguardo sul mondo inaugurato dal Mito Greco, e di come quello Ebraico e quello Nordico abbiano contribuito all’edificazione della Mente Collettiva dell’Occidente, allo Spirito del “Mondo” e del “Tempo” che di fatto abitiamo e di cui siamo parte più o meno consapevole. Confronteremo l’Olosofia con alcuni aspetti della Filosofia antica, medioevale e moderna, nonché della Teoria delle Scienze. Mostreremo l’Olosofia come Logica profonda e Fondamento Teorico della Pratica Olistica in quanto tale. Scopriremo l’Identità Olosofica di Realtà, Logica e Amore.

    Per la giornata di domenica è previsto un Corso di Cristalli (Modulo Base). Applicheremo i Principi Olosofici al lavoro con i Cristalli in particolare, ed impareremo a rilevare lo stato di attività dei Chakra, a stimolarli e nutrirli tramite l’Energia delle Pietre (3 diversi tipi di Intervento + Autoriequilibrio) per raggiungere l’Equilibrio ed il Rilassamento utili alla “Buona Ricerca”; cominceremo a sviluppare intuitività e sensibilità consapevoli.

     

    2° Weekend:
    Filosofia della Relazione
    e Corso di Cristalli
    (Modulo Avanzato)
    .

    Ulteriori chiarimenti Olosofici. Dopodiché conosceremo i Ponti Energetici che collegano Piani “Inferiori” e “Superiori”; la Proprietà ed il Messaggio Simbolico delle Pietre; la stimolazione a “Doppio Laser”; il “Tappeto di Luce”; come far arrivare, tramite i Cristalli, un medesimo input energetico, contemporaneamente, alla Mente e al Cuore dell’Assistito e favorirne il Percorso d’Integrità. Gli Alleati del Regno Minerale ci insegnano a rimanere saldi, senza essere rigidi.

    Seguirà la consegna di un Attestato di Partecipazione al Corso di Cristalli.

     

    3° Weekend:
    Corso di Aromi (Moduli Base ed Avanzato)

    Applicheremo i Principi Olosofici al lavoro con gli Alleati del Regno Vegetale in particolare; ne apprenderemo le Proprietà essenziali ed il Significato Simbolico; verranno insegnati due differenti tipi di Auto-riequilibrio Energetico. Dopodiché, impareremo le Tecniche di Stimolazione Eterica che ci consentiranno di lavorare sulla persona senza il bisogno di spogliarla, o di manipolarne il Corpo Fisico. Apprenderemo altre Tecniche di riequilibrio Energetico, sempre a partire dai Ponti che collegano i Piani “Inferiori” a quelli “Superiori”. Gli Alleati del Regno Vegetale ci insegnano a tornare leggeri, senza scadere nella superficialità.

    Seguirà la consegna di un Attestato di Partecipazione al Corso di Aromi.

     

    “Solidità, non rigidità. Leggerezza, non Superficialità. Ed un chiaro Intento”

    broken image

    METODO KHYMEIA
    Energia, Relazione, Totalità

    Dall'Energia all'Uno.
    Docenti: Giuseppe Delang Paterniti e Stefano Mini

    Si tratta di un metodo bioenergetico e psicocorporeo mediante il quale si rende possibile l’esperienza concreta della condizione di unità. Tale esperienza, ad un certo livello, diviene priva dello sperimentatore, lasciando spazio soltanto alla pura coscienza, priva di forme, caratteristiche ed attributi. Il praticante impara, attraverso il discernimento e la presenza, a disidentificarsi da tutto ciò che non è riferibile alla propria vera identità (corpo, emozioni, percezioni, pensieri, oggetti), di modo da lasciar emergere quell’unica soggettività che coincide con ciò che realmente siamo. Tale soggettività non è individuale: essa è la quintessenza di ogni essere vivente ed è a fondamento di tutta la manifestazione dell’universo. Partendo dall’unità che sottende il principio di relazione, grazie al sostegno del metodo, ci si spinge oltre, giungendo sino ad una sorta di “fusione” (Khymeia) con l’altro e con l’ambiente circostante. A tale scopo, vengono utilizzate tecniche olosofiche, metodiche energetiche e pratiche introspettive: da effettuarsi assolo, in coppia ed in gruppo. Il sistema Khymeia, inoltre, può essere impiegato per effettuare trattamenti di riequilibrio bioenergetico, utili per favorire il ben-essere sul piano mentale, emozionale e fisico.

     

    1° Weekend:
    PRIMO INSEGNAMENTO
    Il Corpo Relazionale come Viatico per l'Unita

     

    Principali argomenti:

    • La Sostanza Primordiale (Telesma), l’Energia Primigenia (Ling Qi; Hunyuan Qi) e la Coscienza Universale.
    • Pratiche olosofiche per stabilizzarsi nella Pura Coscienza.
    • Istruzioni per la generazione di un campo di forza.
    • Tecniche bioenergetiche esperienziali in coppia ed in gruppo.
    • Esercizi di sensibilizzazione e percezione sottile.
    • Tecniche di attenzione tripartita.
    • Esercizi per la fusione (Khymeia) del molteplice.
    • Sequenze di nutrimento bioenergetico (Qigong).
    • Metodo Khymeia per il riequilibrio energetico sul piano fisico (varie modalità).
    • Iniziazione al Metodo.

    2° Weekend:
    SECONDO INSEGNAMENTO
    Il Cuore e la Mente oltre lo Spazio-Tempo

     

    Principali argomenti:

    • Studio e pratica dei Sigilli Khymeia (Mudra).
    • Analisi delle affermazioni di potere.
    • Pratiche di nutrimento bioenergetico (Qigong).
    • Trattamento di Purificazione della Mente/Cuore.
    • Trattamento in Assenza.
    • Sblocco energetico spontaneo.
    • Decalogo dell’operatore Khymeia.
    • Iniziazione al Metodo (seconda parte).

    3° Weekend:
    TERZO INSEGNAMENTO
    Al Servizio dello Spirito

     

    Principali argomenti:

    • Approfondimenti filosofici ed olosofici relativi al Metodo Khymeia e alla Consapevolezza Integrale.
    • Revisione dei contenuti e delle tecniche precedentemente appresi.
    • Metodologia d’insegnamento e trasmissione del Metodo.
    • Iniziazione al Metodo (terza parte)
  • Docenti

    Un buon insegnante è come una candela: si consuma per illuminare la strada agli altri. (Proverbio turco)

    broken image

    Giuseppe Delang Paterniti (Lupo)

    Dal Corpo all'Uno

    Maestro di Qigong e Taijiquan stile Chen; Counselor Filosofico; Life Coach; Naturopata; Insegnante ed Operatore Olistico Specializzato in Metodiche Bioenergetiche d’Oriente; Conduttore di Gruppi di “Lavoro su di sé”.

    Dirige la Scuola Stone Temple Tao - Tradizionali Arti Orientali”, a Treviso, che propone corsi amatoriali e di formazione professionale nel campo Olistico e Marziale. Ex agonista pluricampione mondiale ed erede di 12° Generazione del Taijiquan stile Chen, è attualmente Presidente della “Chen Zhenglei Taijiquan Federation Italy”: succursale italiana dell’Accademia Mondiale diretta dal G. M. Chen Zhenglei. Inoltre, ricopre il ruolo di Responsabile Nazionale CSEN per il Taijiquan stile Chen, quello di Direttore Tecnico dell’AMHA (Alliance for Martial and Healing Arts) ed è Membro della Commissione Qi Gong OTTO (Operatori Tuina-Qi Gong e Tecniche Orientali). Oltre all’impegno specificatamente didattico, svolge attività di Counseling proponendo una particolare modalità di dialogo paragonabile alla maieutica socratica o al satsang di tradizione induista. Nell’ambito di specifici laboratori denominati “TaoLab”, invece, accompagna i partecipanti lungo un sentiero “alchemico” che, partendo da un’iniziale condizione di “sonno” della coscienza, si addentra verso la pura consapevolezza creativa. Si reca regolarmente in Cina e Giappone per perfezionare le proprie competenze e conduce conferenze e seminari in Italia e all’estero.

    Nel 2019, a Tokyo, ha ricevuto il prestigioso premio di “Best International Qigong Master”. Nello stesso anno riceve dal CONI la prestigiosa onorificenza "Palma di Bronzo al Merito Tecnico".

    broken image

    Stefano Mini

    Dalla Mente all'Uno

    Filosofo, Operatore e Formatore Olistico ai sensi della Legge N.4 del 14/01/2013, nasce a Verona il 16 Ottobre 1969.

    Laureatosi all’Università Ca’ Foscari di Venezia con Tesi dal titolo: “Essenza e Superamento della Volontà Personale”, da sempre si interessa delle tematiche più immediatamente riconducibili alla Mistica dell’Incontro, quella “Scienza” dell’Ascolto di sé e dell’Altro che consente all’uomo di riscoprirsi Uno con tutto ciò che esiste. Dal 1990, alterna l’attività teoretica ad una ricerca antropologica di confine, ossia allo studio di alcune tra le più importanti Pratiche Sapienziali di tutto il mondo. E’ così che viene a contatto con le tradizioni nativo-americane Lakota, Navajo e Blackfoot; con i differenti approcci alla meditazione sia passiva che attiva dei popoli orientali; con le pratiche sciamaniche di alcune regioni della Siberia, ma anche del Sud America; e con i loro rimaneggiamenti più “New Age oriented”. Attualmente, si occupa di chiarire agli interessati l’Intento profondo che pare accomunare culture tanto differenti, radicandone la valenza nella stessa occidentale Teoria delle Scienze, alla luce delle considerazioni espresse nel suo Saggio: “Il Principio di Relazione”, edito da MIR. Tra le altre cose, è stato nominato Docente di “Antropologia della Relazione” presso il I° ed il II° “Corso di Perfezionamento in Consapevolezza e Comunicazione dei Sentimenti e delle Emozioni” dell’Università degli Studi di Siena; ed è attualmente iscritto, con la qualifica di Operatore/Formatore Olistico, nel Registro Professionale ASPIN delle Discipline Olistiche, della Naturopatia e del Counseling (Codice TN-0817-OP-F). Dal 2014, dirige il Percorso Formativo per Operatori Olistici “T.E.A.”, specializzati in Aromi, Cristalli e Pratiche Sapienziali (1050 ore). Tale Percorso è iscritto nel Registro ASPIN degli Enti Formativi (Codice SC-OP-066).

  • Sedi dei Corsi

    Khymeia è una SovraScuola che sorge dalla collaborazione unitiva di due enti formativi:

    broken image

    Scuola di Tradizionali Arti Orientali

    TREVISO

    broken image

    Tecniche Evolutive Assistite

    TRENTO

  • Calendario

    Anno Accademico 2022/2023

    broken image

    Date dei Workshop

    Tre Weekend L'Anno

     

    LA SCIENZA SEGRETA
    DELL'ALCHIMIA TRASMUTATIVA (o spirituale)

    RUBEDO (Opera al Rosso)
    La Sacra Ignoranza del Saggio

    Dal Corpo all'Uno. 
    Docente: Giuseppe Delang Paterniti

    28-29 Ottobre 2023

    Presso la sede di Treviso

     

    〰️

     

    FILOSOFIA E PRASSI DELLA PRESENZA

    Corso di Aromi (Base e Avanzato)

    Dalla Mente all'Uno. 
    Docente: Stefano Mini

    03-04 Febbraio 2024

    Presso la sede di Treviso

     

    〰️

     

    MEDITAZIONE E MINDFULNESS

    Le sette Porte della Meditazione

    Dal Cuore all'Uno. 

    Docente: Frank Arjava Petter

    04-05 Maggio 2024

    Presso la sede di Treviso

  • Contatti

    Per ulteriori informazioni

    Sedi a Treviso e Trento
    +39 3475162297
×
Terms & Conditions
NOTE LEGALI – Condizioni d’utilizzo del sito web “www.scuolakhymeia.com”

1. Disposizioni generali

1.1 Ai fini delle presenti condizioni di utilizzo per Utente si intende il soggetto che fruisce dei servizi offerti dal sito www.scuolakhymeia.com, sia qualora si limitasse alla consultazione delle informazioni ivi inserite sia qualora procedesse all’utilizzo delle aree riservate.
1.2 La fruizione del sito è regolata dalle presenti condizioni di utilizzo, la cui accettazione costituisce un accordo tra l’Utente e il Titolare ed è prestata con il mero fatto della navigazione nelle pagine Web.
1.3 Ulteriori regole e condizioni potranno essere predisposte dal Titolare a disciplina di singoli servizi offerti nel Sito: l’Utente dovrà conformarsi ad esse per usufruire dei relativi beni e servizi.
1.4 La legge applicabile ai rapporti nascenti dalla fruizione del servizio è quella italiana, alla luce della quale dovranno anche interpretarsi le presenti condizioni di utilizzo.
1.5 Con il termine Titolare del servizio si indica in modo univoco Giuseppe Paterniti, Via degli Arditi 6, 31010 Moriago della Battaglia (TV).
1.6 Il Titolare si riserva di apportare in qualsiasi momento modifiche anche sostanziali alle presenti condizioni di utilizzo, mettendone a conoscenza l’Utente mediante pubblicazione nel Sito. L’accesso successivo alla modifica comporta la completa accettazione da parte dell’Utente delle nuove condizioni di utilizzo.
1.7 Nel testo vengono menzionati termini prettamente informatici, comunemente riconosciuti e dall’univoco significato che, sino a contraria espressa istanza, si presuppongono noti e compresi dal fruitore del sito e dei servizi per esso offerti.

2. Requisiti e obblighi dell’Utente.
2.1 L'Utente si obbliga a non accedere alle aree riservate qualora non sia il vero e legittimo titolare delle credenziali di accesso.

3. Ulteriori obblighi dell’Utente.
3.1 L’Utente è tenuto a fruire del sito web e dei servizi per esso offerti nel puntuale e costante rispetto della legge, dell’ordine pubblico e del buon costume (comprese le norme consuetudinarie riconducibili alla c.d. Netiquette), e di quanto stabilito nelle presenti condizioni di utilizzo.
3.2 Nel caso in cui l’Utente acceda alla sua area riservata per integrare o modificare i propri dati personali, egli si obbliga a fornire informazioni vere e strettamente necessarie alla fruizione dei servizi erogati dal Sito Web.
3.3 Attivato l’account, l’Utente si obbliga ad usare lo stesso, e comunque le correlate user-id e password, legittimamente e in maniera corretta, anche alla luce delle conseguenze giuridiche legate a tale uso.
3.4 L’Utente deve custodire con la dovuta cura e diligenza le user-id e password relative al proprio account, e in caso di sottrazione e smarrimento ha l’obbligo di comunicarlo prontamente chiedendone la disattivazione.
3.5 L’Utente ha l’obbligo di dare tempestiva comunicazione al Titolare dell’avvenuto smarrimento o sottrazione delle credenziali di accesso (User-id e password): in mancanza di detta comunicazione, tutte le manifestazioni di volontà, gli atti e i fatti produttivi di effetti giuridici compiuti tramite l’account dell’Utente saranno attribuiti incontestabilmente a questi.
3.6 Giuseppe Paterniti non risponde in alcun modo della illegittima consultazione dei dati personali contenuti nell’area riservata ad opera di terzi non autorizzati che siano venuti a conoscenza delle credenziali di autenticazione dell’Utente per negligenza di quest’ultimo.
3.7 L'Utente si obbliga a non turbare in alcun modo, la fruizione del servizio da parte degli altri Utenti.
3.8 E’ fatto divieto all’Utente di copiare o altrimenti apprendere i contenuti del sito web, in ogni sua parte, per usi diversi da quello strettamente personale e, comunque, per usi commerciali, ferme restando le prescrizioni in materia della disciplina sul diritto d’autore e/o diritto industriale.
3.9 Qualora l’utente proceda alla pubblicazione su un Social Network di contenuti del sito www.scuolakhymeia.com, tramite un proprio account, si assume ogni responsabilità che ne possa derivare.

4. Obblighi, garanzie ed esoneri di responsabilità del Titolare.
4.1 Il Titolare si impegna a fornire all’Utente la fruibilità online del sito web e dei servizi per esso offerti, nonché gli strumenti di comunicazione ad essi collegati, curandone la implementazione compatibilmente all’attuale stato di evoluzione degli strumenti informatici.
4.2 Fermo restando quanto stabilito al punto precedente, il Titolare, in considerazione del fatto che alcune pagine del Sito sono allocate su spazi Web altrui e da questi gestiti, non assume alcuna responsabilità per qualsiasi eventuale interruzione e/o sospensione del servizio erogato e/o altra limitazione della fruibilità del servizio stesso in ogni sua parte, per problemi tecnici propri e/o di terzi generati da fattori o circostanze al di fuori del proprio controllo. In caso di problemi nel funzionamento di parti del sito, l’utente potrà segnalarli all’indirizzo giuseppe@paterniti.it
4.3 Il Titolare ha la facoltà di utilizzare strumenti di comunicazione e/o pubblicazione alternativi e/o accessori al Sito, per rendere fruibili i servizi offerti agli Utenti, anche impiegando, a titolo esemplificativo e non esaustivo, tecniche di linking o mirroring.
4.4 Il Titolare non è responsabile per eventuali utilizzi del presente sito web e dei servizi per esso offerti effettuati in violazione di legge, del buon costume o dell’ordine pubblico, ovvero in difformità di quanto prescritto dalle presenti condizioni di utilizzo.
4.5 Il Titolare non offre alcuna garanzia circa l’aggiornamento delle informazioni inserite nel sito.
4.6 Il Titolare non esercita alcun controllo sui collegamenti ad altri Siti web e sul loro contenuto, presenti nelle proprie pagine. Nel caso il collegamento sia riferibile ad un Sito che offre ulteriori servizi per il tramite del Titolare, il relativo utilizzo sarà regolato dalle condizioni di utilizzo predisposte dal fornitore del servizio stesso.
4.7 Il Titolare non risponde per eventuali danni e/o perdite e/o malfunzionamenti e/o pregiudizi di qualsiasi genere che possano derivare all’elaboratore elettronico dell’Utente dall'uso del servizio dalla stessa erogato, né per eventuali contaminazioni del sistema informatico derivanti dall'accesso, dall'interconnessione, dallo scarico di materiale e programmi informatici dal sito; le relative spese di riparazione/ripristino rimangono onere dell’Utente.

5. Proprietà intellettuale
5.1 Il presente sito web è protetto dalla normativa vigente in Italia in materia di diritto d'autore.
5.2 All’Utente è vietato copiare o altrimenti apprendere, pubblicare, diffondere, trasmettere o rendere altrimenti disponibili, anche parzialmente e/o a seguito di modificazioni, quanto pubblicato nel sito web, ad eccezione dei casi in cui ciò sia espressamente previsto nel sito, come ad esempio per la pubblicazione sui Social Network di alcuni contenuti.

6. Disposizioni finali
6.1 Il Titolare si riserva il diritto unilaterale di modifica, sospensione od interruzione del sito web e dei servizi per esso offerti, nonché la modifica, sospensione od interruzione dell’account e degli strumenti di comunicazione ad esso collegati del singolo Utente.
6.2 Il Titolare si riserva, inoltre, di dare seguito a future iniziative imprenditoriali e pubblicitarie, anche a pagamento, tramite l'utilizzo nel sito web di qualsiasi logo e/o marchio di terzi, inclusi banner pubblicitari e qualsiasi altra inserzione pubblicitaria per la promozione e il marketing, diretto e/o indiretto, di qualsiasi bene, prodotto e servizio.

7 Giurisdizione
7.1 L'utilizzo dei servizi forniti dal Titolare per tramite del sito web non è autorizzato nelle giurisdizioni che non riconoscono la validità di tutte le disposizioni rilasciate per mezzo delle presenti condizioni d’uso, compreso, senza limitazione, questo paragrafo.